La tutela della proprietà intellettuale rappresenta una sfida cruciale per le PMI italiane che vogliono crescere sui mercati internazionali. Per supportarle in questo percorso di crescita, nasce “Intellectual Property Education Plan”, un ambizioso progetto di formazione che vede Amazon in prima linea insieme a importanti istituzioni pubbliche.
L'iniziativa, presentata ufficialmente a Roma presso la sede dell'Agenzia ICE, è frutto di una partnership strategica tra Amazon e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), Agenzia ICE, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT), il Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (MASAF), la Guardia di Finanza, Confindustria.

L’iniziativa è da inquadrare all’interno del Protocollo d’Intesa che Amazon hafirmato con MAECI, MIMIT e MASAF ad Aprile 2024, volto a promuovere e tutelare l’autenticità dei prodotti italiani, contrastare la contraffazione e supportare la digitalizzazione e l’internazionalizzazione delle PMI.
Il programma prevede otto webinar a cadenza mensile, ciascuno dedicato a un mercato chiave per l'export: Unione Europea, Regno Unito, Stati Uniti, Giappone, Emirati Arabi Uniti, Turchia, Brasile e India; nella maggior parte di questi Paesi è attiva la Vetrina Made in Italy, la sezione del nostro store online pensata per valorizzare e promuovere l’eccellenza italiana.
Gli incontri, caratterizzati da un taglio pratico e giuridico, vedranno la partecipazione di esperti del settore e testimonianze dirette di imprese, offrendo una panoramica completa su temi fondamentali come la tutela della proprietà industriale, la lotta alla contraffazione e gli strumenti per accedere in sicurezza ai mercati esteri. Gli incontri permetteranno di approfondire gli aspetti normativi specifici di ogni mercato, identificare gli strumenti di assistenza disponibili e intraprendere azioni efficaci per sfruttare le opportunità legate all’internazionalizzazione e garantire il migliore posizionamento dei prodotti italiani all'estero.
"Questo progetto risponde a una necessità concreta delle imprese italiane, in un contesto in cui l’e-commerce è ormai una leva consolidata di crescita e internazionalizzazione. La tutela dei marchi è un fattore strategico per la competitività delle aziende e la collaborazione tra pubblico e privato è essenziale per garantire l’autenticità dei prodotti, valorizzare i territori, sostenere l’export e contrastare la contraffazione Proprio in quest’ottica Amazon ha sviluppato strumenti per la protezione della proprietà intellettuale e iniziative di formazione a supporto delle oltre 20.000 PMI italiane attive sul negozio online, di cui più della metà ha esportato per oltre un miliardo di euro nel 2024. Oggi sono oltre tre milioni i prodotti Made in Italy messi a disposizione dei nostri clienti nel mondo".
Il progetto si avvale della guida di esperti provenienti dalle principali istituzioni del settore, tra cui l'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), l'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF), l'Ufficio dell'Unione Europea per la proprietà intellettuale (EUIPO) e la Guardia di Finanza. Il supporto della rete estera della Farnesina e dell'ICE, attraverso i desk ICE all'estero, gli esperti agricoli e gli esperti della Guardia di Finanza presso le Ambasciate, garantirà alle imprese partecipanti una visione completa e integrata delle opportunità di internazionalizzazione.

Il successo delle PMI italiane su Amazon
I risultati delle PMI italiane su Amazon confermano quanto la tutela della proprietà intellettuale e l’accesso ai mercati internazionali siano leve decisive per la crescita. Oggi sono più di 20.000 le PMI italiane che hanno scelto Amazon come partner di vendita, e oltre 65% di queste ha venduto all’estero nel 2024, generando complessivamente 1,2 miliardi di euro di vendite internazionali. Complessivamente, le PMI italiane hanno messo a disposizione circa 150 milioni di prodotti nel 2024, con una media di oltre 250 prodotti al minuto.
Questi risultati dimostrano come l’e-commerce, unito alla formazione e alla protezione della proprietà intellettuale, possa trasformarsi in una leva concreta e immediata per portare il Made in Italy nel mondo e rafforzare la competitività delle imprese italiane sui mercati globali.
Per maggiori informazioni sul calendario completo degli incontri, le modalità di iscrizione e i contatti utili, le imprese sono invitate a consultare i canali ufficiali dell'Agenzia ICE: www.exportraining.ice.it; www.ice.it