Ogni viaggio ha una tappa speciale, quella che segna un traguardo e al tempo stesso apre a nuove strade. Il 18 settembre 2025, la sede degli uffici Amazon di Milano ha ospitato l’evento “Il giro del mondo in 10 anni di vetrina Made in Italy di Amazon”, che ha celebrato un’ulteriore tappa del percorso per festeggiare i 10 anni dal lancio della vetrina Made in Italy. Una mattinata che ha trasformato un anniversario in un racconto collettivo fatto di storie, volti e prodotti di qualità, dove la passione delle piccole e medie imprese italiane si è intrecciata con la visione che Amazon ha avuto dieci anni fa, quella di un viaggio continuo, anche grazie al digitale.

Tra i protagonisti dell’evento non potevano mancare i protagonisti di questo percorso: dieci partner di vendita di Amazon provenienti da dieci regioni italiane, che da anni credono nel progetto della vetrina Made in Italy. Insieme, hanno raccontato cosa significa oggi esportare qualità, artigianalità e cultura imprenditoriale grazie al digitale.

Il viaggio del Made in Italy attraverso Amazon

La mattinata ha offerto un’esperienza immersiva, fatta di parole, immagini e storie vere. Cuore dell’evento è stato un video che ha raccontato il viaggio di prodotti italiani, targati Emilia Food Love: dalla sede della piccola realtà nella provincia di Reggio Emilia, fino alla consegna nelle mani di una cliente giapponese, passando attraverso l’eccellenza operativa e logistica di Amazon. Questo viaggio, raccontato in prima persona anche da Matteo Curti nel suo podcast Dalla A alla Z - Alla scoperta di Amazon, è la prova di come anche una piccola impresa locale possa oltrepassare i confini geografici e culturali, grazie all’e-commerce.

Il viaggio di un prodotto Made in Italy dall'Italia al Giappone

Questo contenuto è ospitato da una terza parte (www.youtube.com).

Per visualizzare il contenuto è necessario acconsentire ai cookie selezionando Accetta tutto nel banner popup. Oppure puoi andare in fondo alla pagina sul sito, selezionare Impostazioni dei cookie, e poi selezionare Attiva nella sezione Cookie funzionali, Cookie di prestazione, e Cookie pubblicitari.

Sul palco c’erano loro: dieci partner di vendita di Amazon, ognuno rappresentante della creatività, del sapere artigiano e della voglia di innovare tipica della propria regione.

  • Amoroses (Lombardia)
    Azienda di Brescia che vende rose stabilizzate.
  • ZIG - Zenone Iozzino (Campania)
    Azienda di Gragnano in provincia di Napoli che vende frutta secca.
  • Mr. Moris (Lazio)
    Azienda di Roma che vende prodotti ittici.
  • Dalle Piane Cashmere (Toscana)
    Azienda di Prato che vende abbigliamento in cashmere.
  • Kalapanta (Piemonte)
    Azienda di Biella che vende prodotti per il giardinaggio e gomitoli.
  • Meanswood (Veneto)
    Azienda di Isola Rizza in provincia di Verona che vende articoli fitness in legno.
  • Emilia Food Love (Emilia-Romagna)
    Azienda di Reggio Emilia che vende prodotti gastronomici locali.
  • Morola Caffè (Puglia)
    Azienda di Martina Franca in provincia di Taranto che vende caffè in chicchi, cialde e accessori per macchine da caffè.
  • Azienda Agricola Tenuta Collotta (Sicilia)
    Azienda di Enna che vende frutta secca, confetture, miele artigianali.
  • Omada Design (Marche)
    Azienda di Castelfidardo nella provincia di Ancona che vende articoli di design per la casa.

Le loro voci hanno restituito un quadro autentico e sfaccettato del Made in Italy: dalle mani di chi lavora i metalli preziosi tramandando tradizioni familiari a chi esporta design sostenibile, fino alla selezione delle eccellenze enogastronomiche regionali per poi spedirle oltreoceano. Diversificate per settori, storia e visione, ma accomunate da una grande capacità di adattamento e da uno sguardo attento, dentro e fuori i confini nazionali.

Il successo delle PMI italiane su Amazon

Nel corso dell’evento, è stato presentato il Report 2025 sull’Impatto economico delle piccole e medie imprese italiane che vendono su Amazon, che confermano il ruolo centrale delle PMI nell’economia del Paese e nella crescita dell’export digitale.

Oggi sono più di 20.000 le PMI italiane che hanno scelto Amazon come partner di vendita, e oltre 65% di queste ha venduto all’estero nel 2024, generando complessivamente 1,2 miliardi di euro di vendite internazionali. Un dato che testimonia come l’e-commerce possa essere un acceleratore concreto per l’internazionalizzazione del Made in Italy.

Un dato significativo riguarda anche le aree meno urbanizzate: oltre 9.000 realtà, più del 45% del totale, provengono da zone rurali o a bassa densità di popolazione, e tra queste, circa 6.000 hanno registrato da sole oltre 500 milioni di euro di vendite all’estero. Complessivamente, le PMI italiane hanno venduto su Amazon circa 150 milioni di prodotti nel corso del 2024, con una media di oltre 250 prodotti al minuto.

"Le piccole e medie imprese sono la spina dorsale dell’economia italiana. Come loro alleati, siamo felici di offrire nuovi strumenti, occasioni di formazione e visibilità, in Italia e all’estero.Dieci anni fa la vetrina Made in Italy di Amazon nasceva come un esperimento. Oggi è uno store internazionale consolidato, che porta l’eccellenza delle piccole e medie imprese italiane nel mondo. Un traguardo possibile grazie alla fiducia delle aziende che hanno accettato la sfida e alla collaborazione con partner istituzionali come Agenzia ICE, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. La nostra forza è crescere insieme: innoviamo al fianco di chi crede che la collaborazione sia la chiave per trasformare le idee in opportunità e generare un impatto positivo per il Paese".
Giorgio Busnelli
VP e Country Manager di Amazon Italia

Le regioni che si distinguono per valore di export e numero di PMI presenti su Amazon sono la Lombardia, la Campania, il Lazio, la Toscana e l’Emilia-Romagna, e Germania, Francia, Stati Uniti, Regno Unito e Spagna sono i Paesi in cui hanno più successo.

Nuove opportunità per il Made in Italy

Dal 2019, la vetrina Made in Italy gode della collaborazione di Agenzia ICE, che promuove e supporta aziende a vendere i propri articoli in undici Paesi del mondo. L’accordo tra Agenzia ICE e Amazon ha coinvolto finora oltre 2.800 PMI italiane e messo a disposizione dei clienti Amazon a livello internazionale più di 700.000 nuovi prodotti Made in Italy.

A chiudere ufficialmente i festeggiamenti dedicati al decimo anniversario della vetrina Made in Italy sarà la speciale finestra “Happy 10th Anniversary Made in Italy!”, attiva dal 5 al 12 ottobre 2025, che offrirà in quei giorni ai clienti in Europa e in Giappone l’opportunità di scoprire e acquistare una curata selezione di prodotti dell’eccellenza del Bel Paese all’interno della vetrina Made in Italy.

La celebrazione del Made in Italy parte da qui!

Quella di Milano è stata una nuova tappa di un anno ricco di celebrazioni dedicate ai dieci anni della vetrina Made in Italy, che ha visto momenti importanti come l’Amazon Made in Italy Award, ospitato a maggio presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy a Roma. Un percorso che ha riunito imprese, istituzioni e partner, e che ha dato voce alle tante storie di chi ogni giorno porta il Made in Italy nel mondo.

Oggi, la vetrina Made in Italy è attiva in 11 Paesi, coinvolge oltre 5.500 aziende italiane e offre più di 3 milioni di prodotti a clienti di tutto il mondo, con 18 percorsi regionali che valorizzano le tipicità e le eccellenze locali.

Le celebrazioni di quest’anno hanno mostrato la ricchezza e la varietà del tessuto imprenditoriale italiano, in grado di innovare senza perdere il legame con le proprie radici. Un perfetto intreccio tra persone, prodotti e territori, che uniti raccontano cosa significa davvero Made in Italy.