La ricetta del successo? Prendete il presidente di unâimportante societĂ , una collezione di libri antichi di gastronomia e un viaggio a New York. Mescolate bene, aggiungete un pizzico dâiniziativa personale e un incontro che lascia il segno, e otterrete Bibliotheca Culinaria: una casa editrice nata nel 1990 dalla mente di Gianpiero Zazzera e di sua moglie Liz. Riconosciuta nel 2010 come âmigliore casa editrice gastonomica del mondoâ dal comitato dei Gourmand World Cookbook Awards, Bibliotheca Culinaria oggi è presente su Amazon.it con un vasto assortimento di libri di cucina e gastronomia.
Dopo anni dietro la scrivania, arriva il momento di dare spazio alla passione
Passione golosa
Gianpiero, milanese, presidente di una societĂ che produce componenti meccanici, non è solo un buon gustaio, ma anche un grande appassionato di libri antichi di gastronomia: li colleziona dal â72, ispirato da un amico ristoratore. Da allora non si è mai separato dalla sua collezione, nemmeno quando per motivi professionali si trasferisce a Pittsburgh, negli Stati Uniti, nel 1982. LĂŹ Gianpiero conosce Liz, una collega americana che condivide la sua passione per cibo e lettere. Galeotta fu la gola: tra un mercatino di antiquariato e un nuovo volume aggiunto alla collezione, i due decidono di iniziare una nuova vita come coppia.
âDopo anni dietro la scrivania, arriva il momento di dare spazio alla passioneâ, racconta Liz. âNel 1984 lasciammo entrambi il lavoro per trasferirci a New York e realizzare il sogno di aprire una libreria antiquaria. Dopo sei anni, però, iniziammo ad avere fame di maggiore tranquillitĂ e familiaritĂ ; cosĂŹ ci trasferimmo in Italiaâ. La coppia si stabilisce a Lodi e fonda la propria casa editrice, Bibliotheca Culinaria, con lâambizione di diventare il punto di riferimento di cuochi amatoriali e professionisti di tutto il mondo.
Lâimportanza di attendere
Gianpiero e Liz puntano tutto sulla cura del dettaglio, scegliendo di collaborare fin da subito con professionisti del settore della ristorazione. I titoli piĂš commerciali del catalogo di Bibliotheca Culinaria trovano posto tra gli scaffali delle librerie, mentre le prime vendite dirette vengono gestite per corrispondenza; il passo successivo è lâapertura al mondo del web, con la creazione di un portale di e-commerce per proporre il fior fiore delle pubblicazioni gastronomiche, nazionali e non. Alcuni dei titoli piĂš caratteristici di Bibliotheca Culinaria, tuttavia, non sembrano trovare visibilitĂ , come se fossero stati riposti nello scaffale piĂš alto di una piccola libreria di provincia.
Liz e Gianpiero non perdono lâottimismo: âMolto spesso il segreto in cucina è saper aspettare: una buona frolla, per esempio, deve riposare per almeno unâora. Lo stesso è stato per Bibliotheca Culinaria. Abbiamo creato lâimpasto base, una miscela di idee e passione, e abbiamo lavorato sodo per farci conoscere. Poi è arrivata Amazon, la proverbiale ciliegia sulla torta.â
Siamo riusciti a far conoscere al pubblico i titoli che non interessano alle grandi librerie
Le logiche dellâe-commerce
Nel 2013 Bibliotheca Culinaria aderisce ad Amazon Advantage, il programma che permette a editori, etichette discografiche e produttori cinematografici di vendere i propri prodotti su Amazon.it. âCi siamo trovati di fronte a logiche molto diverse da quelle dellâeditoria tradizionaleâ, racconta Liz. Lâaccesso diretto allâintero catalogo consente ai clienti di esplorare in libertĂ e scoprire anche testi inusuali. âSiamo riusciti a far conoscere al pubblico i titoli che non interessano alle grandi librerieâ, continua Liz. âSpaghetti di Verdure. Tagliatelle & Co., ad esempio, è ad oggi il nostro titolo piĂš venduto su Amazon.it, eppure nei negozi non si trova facilmenteâ.
âInoltre, se nellâeditoria tradizionale spesso sono i grandi colossi della distribuzione a decretare il successo dei libri, Amazon rimette la decisone nelle mani dei lettori.â A un anno dal debutto su Amazon, Bibliotheca Culinaria ha raggiunto traguardi importanti ed esteso il proprio catalogo per cogliere le tendenze piĂš attuali dei lettori.
A chi, come noi, ha un sogno nel cassetto consiglio di non avere paura di rischiare, ma di lasciarsi guidare dal proprio intuito e dalle proprie passioni
âLa collana Cartolina dalla cucina, di cui siamo molto orgogliosi, è nata grazie alla collaborazione con alcuni grandi chef che hanno svelato i loro segreti nelle nostre pagine, proprio come succede nei reality show gastronomiciâ, racconta Liz. âGrazie alla presenza internazionale di Amazon abbiamo inoltre tradotto alcuni dei nostri testi classici: le vendite allâestero garantiscono lunga vita a questi volumi e, indirettamente, alla tradizione gastronomica italianaâ, conclude con un sorriso soddisfatto.
âCâè chi ha giudicato le nostre scelte come inusuali, o addirittura azzardateâ, dice ancora Liz, âma noi restiamo fedeli al nostro motto: âContro vento, sempreâ. CosĂŹ siamo riusciti ad arrivare lontano. A chi, come noi, ha un sogno nel cassetto consiglio di non avere paura di rischiare, ma di lasciarsi guidare dal proprio intuito e dalle proprie passioni: è cosĂŹ che si aprono nuove vieâ.