La terza tappa del progetto di sensibilizzazione su accessibilità e inclusione di Amazon insieme agli atleti del Comitato Italiano Paralimpico ha fatto tappa in Emilia-Romagna.

L'iniziativa, che coinvolge cinque istituti scolastici situati nei territori che ospitano i centri logistici Amazon, ha toccato oggi l'Istituto Statale di Istruzione Superiore Einaudi-Molari di Santarcangelo di Romagna. Il progetto, realizzato in collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico e il suo storico partner Ability Channel, mira a promuovere una cultura dell'inclusione tra le nuove generazioni.

Lorenzo Marcantognini, classe 2002, ha condiviso con gli studenti la sua straordinaria storia di determinazione e successo. Membro della Nazionale amputati di calcio e delle Fiamme Azzurre, Lorenzo ha dialogato con Antonello Durante, Responsabile del deposito di smistamento Amazon locale, raccontando come ha trasformato le sfide in opportunità.

Amazon e il Comitato Italiano Paralimpico portano le testimonianze dei paratleti nelle scuole d’Italia

"In Amazon crediamo che l'inclusione rappresenti un impegno quotidiano che va oltre i confini aziendali", ha dichiarato Salvatore Iorio, Direttore HR Operations di Amazon Italia. "Attraverso queste iniziative, portiamo nelle scuole esempi concreti di come, abbattendo le barriere fisiche e mentali, si possa creare un futuro più equo per tutti".

Le parole della dirigente d’Istituto

"Ospitare Lorenzo Maratognini nella nostra scuola è un’opportunità preziosa per i nostri studenti: attraverso la sua esperienza concreta imparano che la determinazione, la resilienza e il rispetto per sé e per gli altri sono i veri motori del cambiamento. Iniziative come questa non sono semplici incontri, ma momenti educativi che rafforzano il nostro impegno a formare giovani consapevoli, aperti e capaci di affrontare le sfide con coraggio e responsabilità", ha commentato la Dirigente Scolastica dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore Einaudi-Molari, Daniela Massimiliani.

I ragazzi, al termine dell’evento, hanno chiesto a Lorenzo delle curiosità e approfondimenti sulla sua storia personale e la sua carriera. Nato con una malformazione alla gamba e alla parte sinistra del corpo, a soli quattro anni e mezzo Lorenzo viene operato presso l’Ospedale Rizzoli di Bologna, dove subisce l’amputazione della gamba sinistra poco sopra il ginocchio per gestire i problemi legati all’agenesia di tibia e perone.

Amazon e il Comitato Italiano Paralimpico portano le testimonianze dei paratleti nelle scuole d’Italia

Sport e inclusione

"Io credo che lo sport abbia un potere enorme: quello di cambiare il modo in cui le persone guardano alla disabilità. Ogni volta che scendo in campo non lo faccio solo per me stesso, ma anche per dimostrare che la disabilità non è un ostacolo insormontabile, ma una condizione con cui si può convivere, affrontare e trasformare in forza. Per me l’empatia è la chiave di tutto. Empatia significa saper sentire le emozioni dell’altro, provare a mettersi nei suoi panni senza giudicarlo. È questo che vorrei trasmettere: la possibilità di costruire un legame autentico tra persone, al di là delle differenze. Il mio percorso sportivo è fatto di allenamenti, sacrifici e traguardi, ma anche di incontri, sorrisi e comprensione. Ed è proprio lì che lo sport diventa più grande del risultato: quando riesce a unire, a far crollare pregiudizi e a mostrare che ognuno di noi ha un valore unico", ha dichiarato Lorenzo Marcantognini a margine dell’evento.

Il supporto alla comunità

L'iniziativa si inserisce nell'ambito delle attività di Amazon volte a promuovere un ambiente di lavoro e una cultura più equa e inclusiva, in cui ogni persona abbia la possibilità di realizzare il proprio potenziale. A ulteriore prova di questo impegno, a margine dell’evento presso l’Istituto di Santarcangelo di Romagna, Amazon ha annunciato di aver effettuato una donazione a favore dell’AG23 Associazione Sportiva Dilettantistica e Culturale, che offre attività sportive rivolte a persone con disabilità per promuovere una cultura dell’inclusione sociale.Il supporto di Amazon contribuirà ad aiutare l’associazione a portare avanti progetti quali le attività di BaskIn e della neoformata squadra di calcio inclusivo, unica squadra sperimentale dell’Emilia-Romagna, oltre a progetti inclusivi nelle scuole dal nido alla scuola secondaria da svolgere in palestra.

Il prossimo incontro di sensibilizzazione si terrà a fine ottobre in una scuola situata vicino al centro di smistamento Amazon di Spilamberto, in provincia di Modena.