Attraverso il Report From Local Stories to Global Stages”, Amazon condivide storie e dati che dimostrano l’impatto concreto della nostra attività nelle industrie culturali e creative in tutto il mondo, mostrando come la trasformazione digitale, quando realizzata con attenzione, possa rafforzare gli ecosistemi culturali locali, dando loro una voce globale.

Ci sono format che lasciano il segno, produzioni che creano un legame reale con il territorio. Il primo Report sull’Impatto delle Industrie Culturali e Creative rivela come Amazon contribuisce a trasformare il panorama creativo italiano. Tra i casi di successo italiani, Dinner Club è solo uno degli esempi evidenziati nello studio.

Amazon come amplificatore delle industrie culturali e creative

Sul fronte audiovisivo, Amazon ha prodotto oltre 60 titoli in Italia, collaborando con importanti case di produzione come Endemol Shine Italy, Banijay Italia, Cattleya, Fremantle, Lux Vide, Lucky Red, Indigo, Gaumont e Lucisano Leone Group. Tra le sue produzioni, Dinner Club si distingue come una storia di successo, promuovendo anche il turismo e la gastronomia mentre mette in mostra le ricche tradizioni regionali italiane.

L’esposizione internazionale dei contenuti italiani porta impatti positivi sul turismo del Paese. Come nota il sindaco Giovanni Gentili: “Per Pitigliano e per tutta la Maremma toscana Dinner Club ha rappresentato una vetrina straordinaria. È una delle serie TV più iconiche di Prime Video, con un impatto promozionale che ha superato i confini nazionali. Ho ricevuto chiamate persino da Bruxelles dopo la messa in onda dell’episodio”.

Chiara Assi_KDP; come Amazon valorizza le industrie creative in Italia

L’impatto è tangibile a livello locale. Lo chef Domenico Pichini della Trattoria Il Tufo Allegro condivide: “Molte persone che non conoscevano Pitigliano sono venute dopo aver visto lo show, e poi sono tornate... Gli ospiti arrivano da tutta Italia, compreso il Nord, cosa che non era comune per la nostra clientela”.

Amazon supporta anche la creatività letteraria attraverso migliaia di autori italiani che pubblicano tramite KDP, raggiungendo lettori negli Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Germania e Giappone. Tra questi, Chiara Assi, un’autrice autopubblicata che ha trasformato la sua passione per i gialli in narrativa di successo, portando l’editoria indipendente italiana oltre i confini nazionali, e che ha commentato: "Il self publishing mi ha dato l'occasione di pubblicare i miei romanzi e costruire una carriera, quella di autrice indipendente, che avevo sempre desiderato. Grazie a KDP ho potuto creare una comunità di appassionati di gialli italiani sia in Italia che all'estero, qualcosa che fino a dieci anni fa sarebbe stato pressoché impossibile".

Chiara Assi_KDP; come Amazon valorizza le industrie creative in Italia

Allo stesso tempo, attraverso Audible, Amazon sostiene l’industria audio dando risonanza alle principali voci italiane, con rinomati interpreti come Claudio Santamaria e Isabella Ferrari o autori bestseller tra cui Roberto Saviano e Gianrico Carofiglio, che sono a loro volta narratori della versione in audiolibro delle loro opere.

Chiara Assi_KDP; come Amazon valorizza le industrie creative in Italia

Amazon funge da amplificatore della musica italiana nel mondo, diffondendo il suono di 100 milioni di brani e milioni di podcast, con più di 1,7 milioni di artisti italiani come Pinguini Tattici Nucleari, Marco Mengoni e Blanco, che raggiungono ascoltatori negli Stati Uniti, Regno Unito, Francia, Germania, Giappone e oltre 400 partnership con etichette discografiche in Italia.

Amazon supporta anche talenti musicali emergenti attraverso programmi come Breakthrough di Amazon Music, fornendo supporto personalizzato e a lungo termine in ogni aspetto della carriera degli artisti, dalle campagne di marketing globali dedicate ai brani Amazon Music Original esclusivi e al posizionamento premium nelle playlist.

A ulteriore dimostrazione dell’attenzione verso la prossima generazione di talenti nell’audio entertainment, durante il Salone del Libro di Torino 2025, O. D. S - Operatori Doppiaggio e Spettacolo ha annunciato la collaborazione con Audible, promotore della borsa di studio “La tua voce, il tuo futuro”. Questa iniziativa apre le porte ai giovani talenti di età compresa tra 18 e 30 anni che aspirano a lavorare nell’intrattenimento audio - dal doppiaggio agli audiolibri, dai podcast alle serie audio. La collaborazione aggiunge alla borsa di studio triennale per studenti provenienti da un contesto sottorappresentato, anche una giornata di workshop sulla creazione audio per studenti selezionati. Questo investimento nei talenti emergenti contribuisce a garantire il futuro dell’intrattenimento audio italiano, rendendolo più inclusivo e accessibile.

Rendere la cultura più accessibile

Il commercio digitale aiuta ad accedere più facilmente ai prodotti culturali - libri, film, musica. Secondo un Report di Oxford Economics, i residenti delle aree rurali in Italia riferiscono che grazie all’e-commerce hanno un accesso più facile ai contenuti e agli eventi culturali (20%), con oltre il 35% che nota un migliore accesso ai servizi musicali e audio, ai libri e agli e-book, mentre più del 50% evidenzia un migliore accesso a film e servizi di streaming.

Il nostro impegno verso le industrie culturali e creative locali va oltre la produzione di contenuti. Mentre continuiamo a innovare e ad ampliare le opportunità per creatori e pubblico, rimaniamo fedeli alla nostra missione: rendere più facile per le storie trovare il loro pubblico, ovunque esso si trovi.

Leggi il Report completo sull’Impatto delle Industrie Culturali e Creative per saperne di più su come stiamo contribuendo a trasformare le industrie creative in tutto il mondo.