• Le più recenti innovazioni di Amazon includono Blue Jay, un sistema che coordina più bracci robotici, e Project Eluna, un modello di intelligenza artificiale agentica che supporta gli operatori di magazzino nel prendere decisioni più consapevoli.
  • Blue Jay e Project Eluna lavorano al fianco dei dipendenti delle attività logistiche per creare ambienti di lavoro più sicuri ed efficienti.
  • Queste innovazioni si basano su una serie di recenti progressi di Amazon nel campo dell’intelligenza artificiale e dell’automazione, come Vulcan e DeepFleet.

Ogni volta che introduciamo un’innovazione nella rete logistica di Amazon, partiamo sempre da una domanda semplice: “Come possiamo rendere il lavoro più sicuro, intelligente e gratificante per i nostri dipendenti?” A poche settimane dal periodo di acquisti più intenso dell’anno, due nuovi sistemi — Blue Jay e Project Eluna— offrono una risposta concreta a questa domanda. Queste tecnologie combinano robotica e intelligenza artificiale per ridurre le attività fisicamente impegnative, semplificare i processi decisionali e creare nuove opportunità di crescita professionale per le persone che ogni giorno lavorano in Amazon.

"Le nostre ultime innovazioni sono un esempio concreto di come stiamo utilizzando intelligenza artificiale e robotica per migliorare ulteriormente l’esperienza dei nostri dipendenti e dei clienti,” afferma Tye Brady, Chief Technologist di Amazon Robotics. "Il nostro obiettivo è rendere la tecnologia lo strumento più utile, potente e concreto possibile, affinché il lavoro diventi più sicuro, intelligente e gratificante".

Blue Jay e Project Eluna si basano sui recenti progressi di Amazon, come Vulcan e DeepFleet, ampliando l’approccio dell’azienda all’IA fisica - una tecnologia capace di apprendere dall’interazione diretta con il mondo fisico, coordinarsi su larga scala e supportare le persone nelle attività reali di ogni giorno.

Blue Jay riduce il carico delle attività ripetitive e accelera i tempi di consegna

High-speed manufacturing robot with multiple joints, dynamic factory environment

Blue Jay è come un paio di mani in più, progettato per assistere i dipendenti nelle attività che richiedono movimenti ripetitivi, sollevamenti e spostamenti. Si tratta di un sistema robotico di nuova generazione che coordina più bracci robotici per eseguire simultaneamente diverse operazioni, unificando in un’unica postazione ciò che prima richiedeva tre diverse aree di lavoro. Blue Jay è in grado di prelevare, smistare e consolidare gli articoli nello stesso spazio. Il risultato è un maggiore supporto per i dipendenti dei centri logistici, unito a efficienza operativa superiore e minore necessità di spazio fisico.

Visivamente, Blue Jay funziona come un giocoliere che non lascia mai cadere una pallina - solo che, in questo caso, le “palline” sono decine di migliaia di articoli che si muovono ad alta velocità. È anche paragonabile a un direttore d’orchestra, in cui ogni movimento è perfettamente coordinato e armonico.

Close-up of blue jay claws on mechanical arms

Gli ingegneri di Amazon hanno utilizzato modelli di simulazione digitale avanzati, chiamati 'gemelli digitali', per creare e testare numerose versioni virtuali di Blue Jay. Questi modelli riproducono fedelmente le caratteristiche del mondo reale, consentendo di sperimentare e perfezionare i progetti in modo rapido e sicuro, senza la necessità di costruire prototipi fisici per ogni variazione. Oggi Blue Jay è già in fase di test operativo in uno dei centri Amazon della Carolina del Sud, dove è in grado di prelevare, stoccare e consolidare circa il 75% di tutte le tipologie di articoli presenti nei magazzini.

Nel tempo, diventerà una tecnologia chiave per l’espansione dei centri per la consegna in giornata in oltre 4.000 comunità, garantendo consegne ancora più rapide e a costi contenuti per i clienti, e strumenti di lavoro più intelligenti e sicuri per i dipendenti.

Project Eluna offre agli operatori maggiore capacità di previsione, riducendo la necessità di utilizzare molteplici dashboard

project eluna

I manager dei centri logistici monitorano costantemente decine di dashboard, gestendo guasti tecnici, riallocando risorse e prendendo decisioni in tempi rapidissimi. Project Eluna agisce come un compagno di squadra aggiuntivo, contribuendo a ridurre questo carico cognitivo.

Si tratta di un sistema di intelligenza artificiale agentica, progettato per agire con un certo grado di autonomia, analizzando situazioni operative complesse e suggerendo le azioni più appropriate agli operatori. Grazie alla combinazione di dati storici e in tempo reale provenienti da tutto l’edificio, Project Eluna è in grado di anticipare i colli di bottiglia e garantire che le operazioni procedano in modo fluido ed efficiente.

Project Eluna sarà testato in anteprima in un centro di distribuzione in Tennessee durante il periodo natalizio, per supportare gli operatori nelle attività quotidiane, inizialmente con un focus sull’ottimizzazione delle fasi di smistamento. Gli operatori potranno porre domande direttamente al sistema, come ad esempio: “Dove dovremmo spostare il personale per evitare un collo di bottiglia?” e ricevere raccomandazioni chiare, basate sui dati. L’obiettivo è semplice: meno emergenze da gestire, più capacità di previsione.

Dipendenti al centro: più sicurezza, strumenti più intelligenti e maggiori opportunità

A photo of an Amazon employee working on a robot in a warehouse.

In tutte queste innovazioni, l’obiettivo resta lo stesso: ridurre le attività altamente ripetitive, migliorare l’ergonomia e ampliare le opportunità di crescita professionale. Blue Jay aiuta i dipendenti a operare all’interno della loro “power zone” ergonomica, limitando i movimenti ripetitivi di estensione e sollevamento. Project Eluna, invece, supporta i manager nel pianificare in modo più efficace, consentendo loro di dedicare più tempo alla guida e alla formazione dei team piuttosto che all’analisi dei dati.

Amazon investe inoltre nella formazione dei propri dipendenti, affinché possano sentirsi sicuri nell’utilizzo di strumenti supportati dall’intelligenza artificiale. Lo fa attraverso programmi educativi come Career Choice e i tirocini in meccatronica e robotica, insieme a nuove iniziative di formazione in ambito IA che aiutano le persone a comprendere come queste tecnologie si integrano nel lavoro quotidiano e nei percorsi di carriera futuri.

Costruire su una base di innovazione

Blue Jay e Project Eluna si aggiungono ad altri nuovi sistemi di robotica e intelligenza artificiale lanciati quest’anno, tra cui Vulcan, il primo robot di Amazon dotato di senso del tatto, progettato per supportare i dipendenti nelle attività ergonomicamente più complesse, e DeepFleet, un modello di intelligenza artificiale in grado di coordinare flotte di robot mobili all’interno dei centri logistici. Insieme, queste innovazioni mostrano come un’intelligenza artificiale capace di apprendere dal mondo fisico possa migliorare gli ambienti di lavoro e arricchire l’esperienza dei dipendenti.

"La vera notizia non riguarda i robot", afferma Tye Brady. "La vera notizia riguarda le persone — e il futuro del lavoro che stiamo costruendo insieme".